
Spiedi · Archivio ricette

1 confezione di arrosticini di ovino adulto certificati Spiedì, olio, sale, frutti della passione
PORZIONE: 70gr
PREPARAZIONE:
Cuocere gli arrosticini sulla piastra,in padella o in forno, un minuto per lato, prestate molta attenzione alla cottura per evitare di mangiare arrosticini secchi o leggermente bruciati. Salate e guarnite il piatto con gli arrosticini e dei frutti della passione, per dare colore e ricercatezza alla vostra presentazione. I vostri arrosticini sono ora pronti da gustare!

1 confezione di arrosticini di ovino adulto certificati Spiedì, olio, aceto balsamico, sale e pepe
PREPARAZIONE:
Cuocere gli arrosticini sulla griglia alla brace, sulla griglia elettrica oppure scegliere di cuocerli in padella o in forno In una ciotola emulsionate sei cucchiai d’olio con quattro cucchiai di aceto bianco e sale quanto basta e versare con un cucchiaino sugli arrosticini appena cotti.

4 hamburger, 80gr di foglie di basilico, 80gr di grana, 30gr di pinoli, 1 spicchio d’aglio, 1,2 dl di olio extravergine di oliva, 3 pomodori, 4 fette di pane, sale e pepe
PORZIONE: 200gr
PREPARAZIONE:
Frullate il basilico con poco sale, l’aglio, metà del grana, i pinoli e l’olio fino a ottenere un pesto cremoso. Cuocete gli hamburger sulla griglia da entrambi i lati. Scaldate le fette di pane, distribuitevi sopra il pesto, i pomodori a dadini, gli hamburger e il grana a scaglie.

4 hamburger, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, qualche rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe
PORZIONE: 150gr
PREPARAZIONE:
In una padella fate cuocere per cinque minuti i peperoni tagliati a listarelle con qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva e una spolverata di sale e pepe. A metà cottura aggiungete i rametti di rosmarino. In un’altra padella fate cuocere gli hamburger con un filo d’olio, fateli colorire bene da entrambe le parti. Quando i peperoni saranno cotti, immergetevi gli hamburger, lasciate cuocere per qualche minuto quindi trasferiteli sul piatto da portata con la salsina ottenuta. Decorate con rametti di rosmarino freschi.

peperoni, zucchero
PREPARAZIONE:
Per la marmellata di peperoncini occorrono 300gr di peperoncini rossi dolci, 100gr di acqua, 50gr di zucchero
Per la “marmellata” lavare i peperoncini e dividere ognuno in due, eliminare i semi e i filamenti bianchi interni, poi raccoglierli in una casseruola con lo zucchero e l’acqua. Lasciare cuocere a fuoco bassissimo fino a quando i peperoncini non si saranno ridotti in un composto morbido, a questo punto passarlo al passaverdure e sistemare la marmellata ottenuta in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.

– 4 hamburger
– 100gr frutti di bosco
– olio extra vergine di oliva
– zucchero
– vino rosso o aceto balsamico
– foglie di lavanda
PORZIONE: 150gr
PREPARAZIONE:
Cuocere gli hamburger in una padella antiaderente, a fiamma bassa, da entrambi i lati. Scaldare in padella i frutti di bosco, in modo da creare il condimento partendo dal succo che rilasciano, a cui va poi aggiunto un po’ di zucchero e un ingrediente aromatico, come il vino rosso o l’aceto balsamico. Decorare l’Hamburger con la salsa ottenuta e qualche fogliolina di lavanda.

– 4 hamburger
– olio extra vergine d’oliva
– foglie di insalata
– 1 peperone
– 1 pomodoro
– salse
PORZIONE: 150gr
PREPARAZIONE:
Cuocere gli hamburger da entrambi i lati in una padella antiaderente, con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Tagliare a metà i panini, tostarli e farcirli a strati con l’insalata, gli hamburger, striscioline di peperone, il pomodoro. Guarnire con salse a piacere.

L’hamburger di agnello è una variante del classico assai apprezzata, anche perché la carne di agnello contiene una bassa quantità di grassi ed un’elevata percentuale di proteine ad alto valore biologico oltre che numerosi minerali e vitamina E. La carne di agnello, a differenza di quanto si crede, fa parte della categoria delle carni bianche, adatta quindi al consumo quotidiano e più leggera e digeribile rispetto alle carni rosse. Questo hamburger di agnello dal sapore leggermente speziato è la soluzione migliore per una cena veloce ma con un eccellente apporto nutritivo. Se amate la cucina greca, o mediorientale, è possibile sostituire il classico pane da hamburger con la tradizionale pita, una sorta di pane arabo semplice da realizzare anche in casa. Se amate i sapori forti è possibile farcire questi hamburger con della salsa tzatziki, a base di yogurt e guarnire con insalata e pomodoro, a vostra scelta.

– Polpettine
– Carote
– Frutti di bosco
– Maionese
– Erba cipollina
– Zucchine sott’olio
– Olio extravergine di oliva
– Pomodorini
– Peperoni
– Sale
PORZIONE: 150gr
PREPARAZIONE:
Cuocere le polpettine in una padella antiaderente, con un filo d’olio, girandole di tanto in tanto.
Servitele su mini cucchiai, adagiandole su base di pomodorini, erba cipollina, zucchine sott’olio, maionese, carote tagliate julienne e guarnite il piatto con frutti di bosco freschi. Queste preparazioni si prestano molto bene a creare dei piccoli capolavori di grande effetto.

– 1 confezione di polpettine di agnello Spiedì
– 6 carciofi
– 2 patate
– olio
– scalogno
– brodo
– sale e pepe
– mezzo bicchiere di vino bianco
– 150 grammi di pecorino
PREPARAZIONE:
– Preparazione della vellutata di carciofi –
Lavate e mondate i carciofi, eliminando le foglie esterne e la barba centrale. Affettateli sottilmente e fate lo stesso con le patate, anch’esse lavate e mondate. Rosolate i carciofi con lo scalogno tritato in poco olio, coprite con il brodo vegetale e cuocete per 40 minuti. Frullate il composto in un mixer e regolate di sale e pepe.
– Preparazione delle chips di pecorino –
Mettete sul fuoco, in una padella antiaderente, il formaggio grattugiato, creando un cerchio con l’aiuto di un coppapasta rotondo del diametro di 6 centimetri. Cuocete fino a far dorare il pecorino, ma senza raggiungere temperature troppo elevate. Staccate le chips aiutandovi con una paletta e lavoratele mentre sono ancora calde per dar loro la forma che preferite. Servite la vellutata e le polpettine, rifinite con le chips di pecorino.
– Cottura delle polpettine –
In una padella antiaderente fate imbiondire nell’olio extravergine di oliva uno spicchio di aglio in camicia. Sistemate nella padella le polpette, giratele finchè ogni lato diventi dorato e lasciatele cuocere per qualche minuto a fuoco lento. Quando saranno ben rosolate, aggiungete il vino bianco e lasciate cuocere per altri due tre minuti in modo che l’alcol evapori, ma restino comunque un pò umide.
– Preparazione del finger food –
Ora andiamo a sistemare il nostro finger food. Usare dei piccoli bicchierini di vetro trasparente, ma vanno benissimo anche delle ciotoline di ceramica o, perché no, delle tazzine da caffè. In alternativa in commercio si trovano ciotoline in plastica trasparente, attenzione però, se usate queste ultime però dovete mettere la crema di carciofi quando è tiepida. Quindi versate sul fondo del bicchierino/ciotolina/tazzina un pò di crema di carciofi e sopra qualche polpettina. Decorate la chips di pecorino. Per mangiarle usare dei cucchiaini da caffè.

– Polpettine
– Frutti di bosco
– Olio extravergine di oliva
– Sale
PORZIONE: 150gr
PREPARAZIONE:
Cuocere le polpettine, in una padella antiaderente, con un filo d’olio, girandole di tanto in tanto. Condite i frutti bi bosco con sale e un filo d’olio. Infilzate a strati alterni, una polpettina con i frutti di bosco e servire. Nessuno potrà resistere a questa deliziosa presentazione.

– 1 confezione di polpettine di agnello Spiedì
– 3 zucchine di grandezza media
– 1 pezzetto di porro fresco
– sale q.b.
– una manciata di prezzemolo tritato
– pepe a piacere
– olio
– mezzo bicchiere di vino bianco
PREPARAZIONE:
– Preparazione della crema di zucchine –
In una pentola dal fondo spesso fate imbiondire il porro tagliato sottile, aggiungete le zucchine lavate e tagliate a cubetti, aggiungete il sale e fate rosolare per un minuto o due. A questo punto aggiungete un bicchiere di acqua, coprite il tutto e lasciate cuocere a fiamma bassa. Quando le zucchine si saranno sfaldate ben bene. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione, aggiungete il prezzemolo tritato e, se vi piace, un pò di pepe nero macinato.
– Cottura delle polpettine –
In una padella antiaderente fate imbiondire nell’olio extravergine di oliva uno spicchio di aglio in camicia. Sistemate nella padella le polpette, giratele finchè ogni lato diventi dorato e lasciatele cuocere per qualche minuto a fuoco lento. Quando saranno ben rosolate, aggiungete il vino bianco e lasciate cuocere per altri due tre minuti in modo che l’alcol evapori, ma restino comunque un pò umide.
– Preparazione del finger food –
Ora andiamo a sistemare il nostro finger food. Usare dei piccoli bicchierini di vetro trasparente, ma vanno benissimo anche delle ciotoline di ceramica o, perché no, delle tazzine da caffè. In alternativa in commercio si trovano ciotoline in plastica trasparente, attenzione però, se usate queste ultime però dovete mettere la crema di zucchine quando è tiepida. Quindi versate sul fondo del bicchierino/ciotolina/tazzina un pò di crema di zucchine e sopra qualche polpettina. Decorate con una foglia di prezzemolo fresco. Per mangiarle usare dei cucchiaini da caffè.